• DISPONIBILITÀ CAMERE ⇒
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Русский Русский Russo ru
(+39) 06 48 27 971 Chiama Subito
Nerva Accommodation in Rome
  • Facebook
  • Instagram
  • Gplus
  • HOME
  • LOCATION
    • CAVOUR
    • SUBURRA
  • CAMERE
  • SERVIZI
  • PROMOZIONI, BONUS TURISMO
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • PRENOTA ORA
  • FAQ
  • Menu

Location di Piazza della Suburra

Il quartiere più antico di Roma

Il primo dei rioni di Roma è Monti, chiamato così perché una volta comprendeva i colli Esquilino, Viminale, parte del Quirinale e del Celio. E’ il quartiere più antico di Roma, e vi si trovano testimonianze dell’epoca romana, medioevale, rinascimentale, barocca, una successione di stili che copre 2500 anni di storia.

L’aspetto attuale dell’area più significativa del rione Monti presenta strette strade quasi mai in pianura, che incidono il tessuto urbano composto da alti palazzi di varie epoche, edifici dagli intonaci usurati dal tempo e anneriti dallo smog, dove si aprono le botteghe artigiane, i locali notturni, le gallerie d’arte: è l’ antica Svbvra romana, oggiSuburra (il nome significherebbe “zona abitata sotto la città”, ed è proprio l’impressione che si ricava scendendo in Piazza della Suburra dalle scale di Via Cavour, in prossimità della fermata metropolitana della linea B, o salendo in San Pietro in Vincoli dalle scale della Salita dei Borgia, ma anche scendendo da Via Nazionale perVia dei Serpenti o Via del Boschetto ).

Questo scendere e salire suggerisce una visita del Rione a piedi, mezzo privilegiato per vivere e rivivere le suggestioni di una delle più affascinanti zone della Capitale e apprezzarne le testimonianze archeologiche, che vanno dal Colosseo al Ludus Magnus – la palestra dei gladiator i- alla Domus Aurea, le terme di Traiano, i fori degli imperatori Augusto, Nerva e Traiano con gli adiacenti Mercati, tratti delle mura Serviane e Aureliane(con la porta Asinaria), le terme di Tito, i resti dell’ acquedotto Claudio, San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo, Santa Francesca Romana, il Palazzo Pontificio, l’Obelisco Egizio, la Santa Sanctorum, la Scala Santa, la basilica di S. Giovanni in Laterano, la chiesa di S. Clemente, S. Martino ai Monti, la Basilica di S. Maria Maggiore, le memorie medievali come il triclinio Leoniano, il Battistero Lateranense, S. Stefano Rotondo, la torre dei Conti, la casa dei Cavalieri di Rodi, S. Prassede, le torri dei Capocci e alcuni capolavori del barocco romano come le chiese di S. Andrea al Quirinale e di S. Carlino alle Quattro Fontane

La Suburra

La Svbvra entra a far parte dell’area urbana della Roma Antica quando il re di origine etrusca Servio Tullio la sceglie per la propria residenza.

E’ la zona più autentica e popolare dell’Urbe, il luogo delle contraddizioni sociali e umane della capitale dell’ Impero. Qui si trova la Metro B fermata Cavour, e sopra l’entrata della Metropolitana, ci sono delle scale che immettono su via Cavour e Largo Visconti Venosta, fa parte del Rione Monti, Roma. La Suburrà è il nome di una zona molto famosa di Roma, su una colonna addossata ad un palazzo, si trova una lapide che contiene anche una lunga iscrizione dei tempi di Papa Alessandro VI, che ricorda chi qui vi era una edicola dedicata al Salvatore.

A torto, si crede che questa piazza corrisponda all’antico quartiere della Suburra romana, che era una zona romana malfamata, zona che in realtà era molto più lontano rispetto alla attuale piazza della Suburra. La piazza della Suburra è all’incrocio di due antiche e nobili vie romane, l’antico vicus Praticius che oggi è la via Urbana e il vicus Cyprius che è l’attuale via Leonina, nel vicus Patricius vi erano le abitazioni dei senatori, dei nobili, e di ricchi signori, mentre nel vicus Cyprius, vi era il quartiere dei librai, delle biblioteche, della gente colta. . Il nome “Suburra” deriva dal latino “sub urbe”, ovvero “sotto la città”, indicando nei primi tempi di Roma, la parte della città che era posta sotto il colle Palatino, cioè sotto la città vera e propria, la antica “Regio sub urbe” si estendeva dalla attuale via Tor de Conti fino a via San Vito sul colle Esequilino. In antico il livello stradale era più basso di quello attuale, pertanto era giusta la locuzione “sub” , sotto. La suburra romana, comprendeva anche quella zona delle pendici del colle Esquilino nel quale c’era il cimitero degli innominati, delle meretrici, dei condannati a morte, questa era una parte di Roma chiamata Prima Regio del Colle Oppio, conosciuta come gli horti di Mecenate, che infatti Mecenate bonificò in gran parte per edificare la sua splendida villa. In questa zona vi abitarono anche Virgilio, Orazio Giulio Cesare e il poeta Marziale.

Vai alle camere
Prenota una camera

Solo prenotando dal nostro sito potrai ottenere le migliori Offerte.
Miglior prezzo garantito!!!

(I vostri dati personali sono protetti da una connessione sicura e certificata. La vostra privacy è protetta)

Via Cavour 150

00184 ROMA (RM)
Tel. (+39) 06 48 27 971
info@nervaaccommodation.it

Piazza della Suburra 2

00184 ROMA (RM)
Tel. (+39) 06 48 27 971
info@nervaaccommodation.it

© Copyright 2018 | Nerva Accommodation in Roma | P.I. 11293871007 | info@nervaaccommodation.it | +39 06 48 27 971
  • Facebook
  • Instagram
  • Gplus
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

OKLeggi di più

Cookie and Privacy Settings

Come utilizziamo i cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy